È il momento giusto di ristrutturare. Dagli infissi alla tinteggiatura di facciata, dal condizionatore all’impianto di riscaldamento. Facciamo il punto su quali prodotti e quali contribuenti possono beneficiare del Decreto Rilancio e del Superbonus del 110%.

Il Decreto Rilancio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020 numero 34. stabilisce le regole per ottenere una detrazione fiscale del 110%, spalmata in 5 anni, delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione effettuati tra l’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Il bonus può essere trasformato anche in credito di imposta, usufruendo subito dello sconto fiscale. O ancora, è possibile ottenere uno sconto sul prezzo da pagare al fornitore che esegue i lavori, da quest’ultimo recuperato dal fisco sotto forma di credito di imposta oppure con facoltà di cessione ad altri soggetti.
Il Superbonus è esteso fino al 30 giugno 2022 per gli interventi di efficienza energetica relativi alle case di edilizia popolare.

Bonus Casa 2020. Come funziona?

Dal 16 luglio 2020 il Decreto Rilancio DL 34/2020 è legge. Le novità previste dall’articolo 121 puntano a rendere più facili ed accessibili le ristrutturazioni edilizie. Non cambia l’elenco dei lavori ammessi e resta invariato il limite di spesa.

Il Superbonus del 110% si applica a tutti gli interventi di risparmio energetico realizzati sugli interi edifici, di proprietà condominiale o privata. Sono attese le norme attuative che riguardano lo sconto in fattura e la cessione del credito di imposta, il tetto di spesa e i massimali di costo degli interventi e le modalità di trasmissione delle asseverazioni all’ENEA per gli interventi eseguiti.
Le agevolazioni vengono estese anche alle seconde case e sono valide anche per gli interventi su due unità immobiliari e per quelli di efficientamento energetico con demolizione e ricostruzione.

Quali sono i lavori ammessi ed i limiti di spesa?

Il superbonus consente di detrarre il 110% della spesa sostenuta per gli interventi di isolamento termico dell’involucro dell’edifico, per l’adozione di sistemi di raffrescamento o di fornitura di acqua calda a condensazione con efficienza almeno di classe, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti di riscaldamento centralizzati.
Per i dettagli si può consultare il Decreto Rilancio, contenente il Superbonus, in GAZZETTA UFFICIALE – artt. 119 e 121 >> clicca qui

Qui potete scaricare la CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE in merito all’ECOBONUS (n. 24) con i dettagli sugli interventi possibili e relativi limiti di spesa >> clicca qui

Siamo a disposizione per consulenze sull’argomento e per progettualità con l’applicazione del Bonus Casa 2020.